Allegorie della scienze nelle lunette del Museo Farmacia Mazzolini Giuseppucci

LE LUNETTE

HOMELE LUNETTE

ALLEGORIA DELLA SCIENZA

Le lunette intagliate sono in totale sette, di cui quattro nel primo ambiente, più grande e riservato ai clienti, e tre nello spazio retrostante il bancone e l’arco divisorio, riservato al farmacista.

Le prime due (a destra e sinistra rispetto all’ingresso) contengono rappresentazioni allegoriche della Farmacia e della Medicina. In entrambi i casi le sinuose figure femminili immerse nella vegetazione incarnano la conoscenza, e si caratterizzano nel primo caso per la presenza del caduceo e di una coppa con serpenti attorcigliati, e nel secondo di un medaglione col profilo del mitico fondatore delle scienze mediche, Ippocrate, e dei libri del Corpus Hippocraticum.

La seconda coppia di lunette contiene le raffigurazioni più originali. In quella di destra si ha la prima rappresentazione iconografica della scoperta dei Raggi X, divulgata dal tedesco Röntgen nel 1895. Qui, al sapore allegorico della figura femminile e dei vivaci putti che popolano tutte le scene scolpite, si uniscono fedeli riproduzioni di strumentazioni tecniche (come la macchina catodica) e si racconta la cronaca della prima lastra radiografica, effettuata sulla mano della moglie dello scienziato e qui riprodotta. Stesso registro nella lunetta opposta a sinistra, in cui si celebra la scoperta dell’elettricità con la pila di Volta, cavi elettrici, tubi catodici, saette e il parafulmine di Franklin.

Le lunette retrostanti il bancone hanno invece un tema unitario: il laboratorio chimico, con la riproduzione di strumentazioni presenti nei gabinetti scientifici di tutta Europa: vivaci fanciulli si divertono con alambicchi, bollitori, termometri, microscopi… e un immancabile omaggio a Galileo nel putto che scruta il cielo con un telescopio.

Gallery

ALLEGORIA DELLA FARMACIA

LA SCOPERTA DEI RAGGI X

LABORATORIO CHIMICO

LABORATORIO CHIMICO

ALLEGORIA DELLA MEDICINA

LA SCOPERTA DELL’ELETTRICITÀ

LABORATORIO CHIMICO

1896 SCIENZA E NATURA
MUSEO FARMACIA MAZZOLINI GIUSEPPUCCI
COSMESI E PRODOTTI NATURALI

Corso della Repubblica, 33A
60044 Fabriano (AN) - Italy
T. +39 0732 629859 / +39 0732 627081
info@1896.it

Cookies

Un cookie è un piccolo file di testo che viene salvato sul tuo browser nel momento in cui visiti un sito web. Il cookie memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere quando tornerai a navigarlo in un secondo momento.

Su questo sito utilizziamo diversi tipi di cookie.

Cookies necessari

Alcuni cookie tecnici sono strettamente necessari al buon funzionamento del sito: questi cookie non raccolgono nessun tuo Dato Personale e non è necessario che tu esprima il tuo consenso al loro utilizzo.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici per:

  • Gestire i tuoi consensi all’uso dei cookie stessi. I consensi che esprimi relativamente all’utilizzo dei cookie, infatti, devono essere necessariamente gestiti attraverso un cookie che li memorizza.
Cookies di terze parti

Su questo sito utilizziamo alcuni cookie di terze parti, in particolare:

  • Cookie di Google Analytics per analizzare il traffico sul nostro sito web;

Di seguito una lista dei cookie memorizzati sul tuo pc e la loro funzione:

Cookie Scadenza Descrizione
_ga 2 anni Per distinguere gli utenti.
_gid 24 ore Per distinguere gli utenti.
_gat 1 minuto Per limitare la velocità
delle richieste.

 

Abilitando questi cookie di permetti di analizzare il modo in cui utilizzi il nostro sito: grazie a queste informazioni saremo in grado migliorare i nostri servizi e la nostra comunicazione e offrirti contenuti che siano di reale valore per te.